Il percorso che ha portato alla nascita di questa cantina è simile a quello di tante altre attività imprenditoriali sarde. Giovani che emigrano all’Estero, hanno successo, ma il legame con la propria terra è così forte da spingerli a tornare per realizzare qualcosa di importante. E’ la storia di Renato Spanu e di Jankara, realtà vitivinicola che vede la luce nel 2006 e che già dal nome scelto mette in evidenza l’orgoglio del fondatore per le proprie origini, in quanto altro non è che la crasi dei topònimi Jannaca e Karana indicanti i cru in cui erano collocate le vigne del nonno. Oggi l’azienda può contare su una proprietà di circa 8 ettari di vigneto ubicati sulle colline dell’Alta Gallura, dove il terreno granitico, la forte escursione termica tra la notte e il giorno e la presenza di venti pressochè costanti permettono all’uva di raggiungere importanti livelli di complessità e maturità.